OBESITÀ INFANTILE
 
     
  Obesità e sovrappeso sono i principali problemi nutrizionali dell'età evolutiva nei paesi occidentali.
L'obesità in età pediatrica è spesso antecedente a quella dell'adulto, sia perché in tale età si acquisiscono e consolidano stili di vita e comportamenti alimentari che tendono a protrarsi in età adulta sia perché, contrariamente a quanto frequentemente si ritiene, il problema non regredisce con lo sviluppo.
Studi degli anni '90 indicano che circa il 20% dei bambini in età scolare è affetto da obesità; il dato è sconfortante se consideriamo che negli anni '60 tale valore era al di sotto del 5%.
 
     
  La determinazione dell’eccesso di peso nel bambino, viene effettuata attraverso l’impiego di specifiche tabelle di riferimento (tabelle pediatriche dei percentili di peso, altezza e BMI). Sovrappeso e obesità nel bambino, sono da valutare in modo serio in quanto possono causare la compromissione del suo stato di salute oltre che dell’armonica crescita psico-fisica. È inoltre da sottolineare che, il bambino obeso è esposto allo stesso rischio di sviluppare le patologie sopra descritte per l’obesità nell’adulto e sembra più suscettibile di sviluppare, in adolescenza e nell’età adulta, Disturbi del Comportamento Alimentare.  
     
 
CENTILI ITALIANI DI RIFERIMENTO[6-20 anni] per altezza, peso e BMI[femmine e maschi]
 
 
 
     
 
Italian cross-sectional growth charts for height, weight an BMI (6-20y)
 
 

Tratto da: Cacciari E., Milani S., Balsamo A. & Directive Council of SIEDP 1995-97, Eur J Clin Nutr – Vol 56(2):171-180, 2002